Canali Minisiti ECM

Primo trapianto di rene crociato da coppie incompatibili

Nefrologia Redazione DottNet | 16/02/2018 13:46

L'intervento è riuscito grazie a una tecnica che ripulisce il sangue ricevente ed evita il rigetto

A due mesi dall'intervento godono di ottima salute i donatori e i riceventi di due trapianti di rene crociato avvenuti tra due coppie incompatibili. La complessa operazione è stata eseguita con successo grazie a una tecnica che "ripulisce" il sangue del ricevente ed evita il rigetto dell'organo. La tecnica, che prevede nel trapianto crociato la contemporanea desensibilizzazione di un donatore di rene con gruppo AB0 incompatibile, è stata impiegata per la prima volta in Italia dalle equipe del Policlinico Gemelli e dell'Ospedale San Camillo.

"Il trapianto di rene è oggi è la migliore cura possibile per un paziente affetto da insufficienza renale terminale" perché "garantisce migliore sopravvivenza, migliore qualità di vita e costi minori rispetto al trattamento dialitico", spiegano Franco Citterio, alla guida dell'equipe chirurgica dell'Unità Operativa Trapianti di rene del Gemelli, e Massimo Iappelli, alla guida dell'equipe chirurgica del Dipartimento Interaziendale Trapianti del San Camillo. Tuttavia, quando una persona vuole donare l'organo, alcune volte non è possibile fare il trapianto perché la coppia è incompatibile, o per via della presenza di anticorpi contro le caratteristiche genetiche del donatore oppure per via di anticorpi contro il gruppo sanguigno del donatore (AB0 incompatibile). "Per risolvere queste incompatibilità ci sono a disposizione due tecniche, il trapianto crociato e il trapianto con desensibilizzazione ABO". "Nel trapianto con modalità crociata - proseguono - vi sono due coppie AB e CD dove ciascun donatore vuole donare un rene al proprio ricevente, ma ciò non è possibile perché in una coppia il donatore A ha anticorpi contro il ricevente B, ma non contro il ricevente D, e nell'altra coppia il donatore C ha anticorpi contro il ricevente D, ma non contro il ricevente B. Si può procedere quindi al trapianto con lo scambio di coppia".

pubblicità

In questo caso A dona a D e C dona a B. Ma nel caso in questione il gruppo sanguigno del donatore A non era compatibile con quello del ricevente D. Lo scambio però è stato reso possibile rimuovendo dal sangue del ricevente D gli anticorpi contro il gruppo sanguigno del donatore A. "Sinora le due tecniche erano state considerate alternative e non complementari", in questo caso invece "sono state abbinate per risolvere una complessa rete di incompatibilità", concludono gli artefici dell'operazione salvavita. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Rapporto 'Dono' del Cnt, Trento prima per 'sì' su carta identità

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing